All’inizio sarà difficile cercare di non guardare la tastiera, ma andando avanti negli esercizi diventerà più facile e le dita inizieranno a muoversi senza decidere coscientemente quale dito è associato ad un determinato tasto.
Mentre impari a digitare, guarda sopra la tastiera per vedere quale dito si deve usare. Non aver paura di fare degli errori, perché in questo caso il programma ti indicherà il tasto corretto da utilizzare. Se il tasto è quello giusto, indica verde, se è sbagliato indica rosso.
Provare a utilizzare immediatamente le nuove conoscenze acquisite per le proprie attività quotidiane sul computer. Non esiste metodo migliore per imparare a digitare.
Fissare un programma. Sempre che non stabilisci un programma per l’apprendimento, è fin troppo facile trovare delle scuse per non fare pratica.
Tenere sott’occhio il numero di errori commessi e nelle prove future concentrarsi sulla loro riduzione invece di aumentare la velocità di digitazione. Il risultato finale sarà una maggiore produttività.
Può essere utile dire tranquillamente il nome del tasto che si digita. Non demoralizzarti per gli errori; digitazione a tocco è un'abilità che può essere appresa con la pratica.
Sii paziente. Una volta apprese le impostazioni corrette dito-tasto, velocità e precisione diventano naturali.
Sposta solo il dito che serve per battere un tasto. Evita di spostare le altre dita dalla posizione di partenza assegnata.
Le dita devono trovarsi sui tasti della fila di partenza e le mani devono essere inclinate con la stessa angolazione della tastiera. Devi evitare l’abitudine di appoggiare i polsi sulla scrivania o sulla tastiera.
Pratica ogni esercizio più volte fino a quando sarai soddisfatto delle tue capacità di digitazione.
Non battere con forza sui tasti. Cerca di usare la forza minima possibile. Rilassati tra la digitazione delle parole appoggiando tutte le dieci dita sulla superficie dei tasti.
Per riposare una mano senza attivare i tasti, abbassa tutte le cinque dita contemporaneamente in qualsiasi punto della superficie della tastiera.
Toccare il simbolo di ogni tasto leggermente, ma decisamente, con un dito alla volta, facendo attenzione di non toccare involontariamente altri tasti.
Per attivare la ripetizione automatica tocca e tieni premuto con un dito il tasto desiderato. Solleva il dito per interrompere la ripetizione automatica.
Usare la digitazione per i giochi è un modo divertente per migliorare la propria velocità di battitura e la precisione. Divertiti mentre impari!
Gli esercizi di coordinazione delle dita e di riduzione dello stress contribuiranno a ridurre la tensione e, spesso, a farti sorridere. L’allegria e un ambiente piacevole possono contribuire a rendere divertente l'apprendimento.
Fai in modo da dedicare almeno 30 minuti per ogni lezione.
Fai in modo da tenere le dita il più vicino possibile alla posizione di partenza per ridurre al minimo i movimenti della mano, mentre stai imparando.
Apprendere la digitazione comporta sempre degli errori, quindi non devi scoraggiarti se premi il tasto sbagliato.
Prova a digitare ad una velocità costante.
Sollevare i tuoi polsi contribuirà a garantire l’abbassamento e la pressione delle dita sui tasti in modo rapido e preciso.
Per passare dalle maiuscole alle minuscole usa sempre la mano opposta. Nota: le lettere su alcune tastiere del computer portatile possono essere più vicine.
Controllare la tua distanza dalla tastiera. Regolare la sedia per evitare un problema comune, quello di stare seduti troppo vicini alla tastiera. Regolare l'angolazione del monitor per ridurre al minimo i riflessi.
Quanta più pratica fai, meglio digiterai e aumenterai la velocità.
Sempre che tu non sappi esattamente dove si trova una lettera o un tasto numerico, non puoi essere in grado di digitare senza guardare la tastiera.
Se possibile, prova a fare pratica su una tastiera normale e non su quella di una tastiera portatile.
La digitazione deve essere confortevole e la tastiera deve essere all'altezza giusta per le dita.
Prima di iniziare il test di velocità di digitazione assicurati di essere seduto/a in posizione eretta, con i piedi appoggiati sul pavimento. Tieni i gomiti vicino al corpo, i polsi dritti e al livello degli avambracci, e ricordati di fare pause regolari.
Esercizi di rilassamento: allunga in avanti le dita di entrambe le mani. Mantenere la posizione per cinque secondi, poi rilassati. Ripeti per un totale di tre volte.
Verifica la velocità di digitazione periodicamente - con il nostro strumento puoi controllare i tuoi progressi di apprendimento in termini di velocità e precisione. Il numero di parole al minuto indica il livello di battitura.
I testi di digitazione misurano due cose, la velocità e gli errori; quindi quando esegui il nostro test di velocità di digitazione, non guardare solo la velocità.
Se la tastiera è troppo alta (sedia troppo bassa) gli errori tendono a verificarsi nelle righe superiore della tastiera. Se la tastiera è troppo bassa (sedia troppo alta), gli errori tendono a verificarsi nelle righe inferiori della tastiera.
Esercizi di rilassamento: porre la mano in una posizione simile a quella di estensione del polso, usando l'altra mano con una leggera pressione muovi il pollice esteso all’indietro e verso il basso. Mantieni la posizione per cinque secondi e poi rilassati. Ripeti questo esercizio tre volte per ogni mano.
Può essere necessaria una settimana o due per arrivare alla velocità di ~ 50 parole il minuto se si fa pratica 30-60 minuti ogni giorno. Bisogna avere pazienza.
Allungare i polsi e le dita prima di iniziare una prova di digitazione.
Se vuoi rendere la digitazione più facile, devi migliorare la tua destrezza. Potrebbe essere utile suonare la chitarra o un altro strumento che richiede uso delle mani.
Esercizi di rilassamento: allunga verso l'esterno entrambe le braccia con le dita unite e disegna un cerchio con le mani, con una rotazione del polso. Cinque cerchi in una direzione, poi cinque nella direzione opposta.
Chiacchiera con amici e familiari.
Finire ogni lezione, quindi provare ad eseguire un test di velocità.
Nell’imparare a digitare, è molto importante attenersi ad un programma costante di pratica, se no le dita inizieranno a perdere la loro memoria muscolare.
Esercizi di rilassamento: tenere le braccia verso l'esterno con i palmi rivolti verso il basso. Alza le mani in alto come per dire a qualcuno di fermarsi. Usando l’altra mano esercita una pressione sul palmo della mano sollevata. Mantieni la pressione per cinque secondi, poi rilassati. Ripeti per un totale di tre volte per ogni mano.
Se impari a digitare velocemente guardando la tastiera, continuerai ad avere difficoltà con gli errori di ortografia e di dettatura trovandoti in situazioni pratiche di digitazione perché non sarai in grado di vedere gli errori sullo schermo.
Copri le mani con un asciugamano durante la digitazione.
Inizia lentamente e impara l’intera tastiera prima di imparare di imparare di scrivere velocemente.
Se la digitazione ti provoca dolore, fermati immediatamente e prendi una pausa.
Se stai apprendendo in un ambiente di lavoro, chiedi al tuo datore di lavoro di concederti un momento tranquillo della giornata da dedicare ai tuoi studi - egli trarrà un beneficio diretto dalle tue nuove capacità.
È opportuno evitare di stare nella stessa posizione per lunghi periodi. Fai delle interruzioni della giornata alternando, se possibile, le attività.
Può essere utile l'utilizzo di software per ricordarti di prendere una pausa dalla tastiera.
Esercizi di rilassamento: tieni il braccio verso l'esterno, con il palmo rivolto verso il basso. Abbassa la mano e piega verso il basso il polso. Usando il palmo della mano opposta, applica una pressione sul dorso della mano abbassata. Mantieni la pressione per cinque secondi, poi rilassati. Ripeti tre volte per ogni mano.
Poiché negli ultimi anni l'uso del computer è aumentato sia al lavoro sia a casa, la sindrome “Repetitive Strain Injury” (lesioni da sforzo ripetitivo) è ormai associata all'uso della tastiera.
Per ridurre il rischio di sviluppare lesioni da uso eccessivo, dovresti seguire le migliori pratiche di postura, tecnica, configurazione della postazione di lavoro e fare pause regolari.
Il tuo polso, gomito e tastiera devono essere sullo stesso piano orizzontale e ad un angolo di 90 gradi rispetto alla parte superiore delle braccia. La parte superiore dello schermo deve trovarsi a livello degli occhi.
Non guardare la tastiera quando digiti. Basta far scorrere le dita fin quando non trovano le marcature della fila di partenza. Non battere con forza i tasti. Prova ad usare la forza minima possibile.
Il successo e il miglioramento dipendono dalla determinazione di continuare ad usare digitazione a tocco dopo aver terminato l'apprendimento. A coloro che hanno esitazioni si fa presente che devono considerare che in poche settimane avranno più che recuperato il tempo di studio con un aumento della propria produttività.
Dovresti anche imparare ad usare insieme i tasti principali Ctrl e Alt - questo è molto utile per le scorciatoie da tastiera.
La pratica in situazioni di vita reale è un ottimo modo per migliorare ulteriormente le proprie competenze e acquisire più sicurezza.
Pianifica la pratica regolare con “test di velocità” per migliorare la tua velocità di digitazione.
Come Migliorare la Digitazione in Lingue Straniere
Migliorare la digitazione in lingue straniere può essere una sfida, ma è essenziale per chi lavora o studia in contesti multilingue. La digitazione fluida in una lingua straniera non solo accelera il lavoro ma migliora anche la comunicazione e la precisione. Ecco alcuni suggerimenti per affinare questa competenza.
Familiarizza con la Tastiera:
Ogni lingua può avere una disposizione di tasti diversa. Prima di iniziare a digitare in una nuova lingua, familiarizzati con la tastiera specifica per quella lingua. Ad esempio, molte lingue europee hanno caratteri speciali che non sono presenti sulle tastiere standard. Utilizzare una tastiera virtuale o un layout di tastiera appropriato può aiutarti a comprendere e memorizzare la disposizione dei tasti.
Usa Software e Applicazioni di Digitazione:
Esistono diversi programmi e applicazioni progettati per migliorare la digitazione in lingue straniere. Strumenti come TypingClub, Keybr e altre piattaforme offrono esercizi specifici per diverse lingue. Questi strumenti possono aiutarti a praticare i caratteri speciali e le combinazioni di tasti unici per ogni lingua.
Pratica con Testi Reali:
Digitare testi autentici nella lingua straniera può essere molto utile. Prova a scrivere email, post sui social media o trascrivere articoli in quella lingua. Questo ti permetterà di adattare il tuo ritmo di digitazione al tipo di contenuto che gestirai frequentemente, migliorando la tua abilità pratica.
Configura il Layout della Tastiera:
Modifica il layout della tastiera nel tuo sistema operativo per adattarlo alla lingua straniera. Su Windows e Mac, puoi aggiungere e passare tra layout di tastiera diversi facilmente. Questo ti permetterà di digitare direttamente nella lingua desiderata senza dover ricorrere a strumenti di traduzione esterni.
Impara i Comandi e le Scorciatoie Locali:
Ogni lingua può avere scorciatoie da tastiera diverse per caratteri speciali o simboli. Impara queste scorciatoie per velocizzare la digitazione e ridurre il numero di errori. Ad esempio, molte lingue europee richiedono l’uso di accenti e simboli specifici che possono essere inseriti con comandi particolari.
Pratica Regolarmente:
La pratica costante è fondamentale. Dedica del tempo ogni giorno a esercitarti nella digitazione nella lingua straniera. Anche pochi minuti al giorno possono fare una grande differenza nel migliorare la velocità e la precisione.
Conclusione:
Migliorare la digitazione in lingue straniere richiede una combinazione di familiarizzazione con il layout della tastiera, l'uso di software specializzati e pratica regolare. Investendo tempo e risorse per affinare queste competenze, potrai migliorare la tua efficienza e comunicazione in contesti multilingue, rendendo il lavoro e lo studio in lingue straniere più fluidi e produttivi.